Ecco il gonfiabile più grande del mondo: la monumentale Arca di Noè al Noe Park di Skarżysko-Kamienna. Non è solo un'attrazione per i visitatori, ma anche un record mondiale e la prova che un'azienda polacca può progettare e produrre dispositivi che affascinano il mondo intero.

Cosa imparerai da questo articolo:

  • Come è nata la più grande attrazione gonfiabile del mondo: l'Arca di Noè al Noe Park. 

  • Quali sono le dimensioni record, il peso e i parametri tecnici che distinguono l'Arca. 

  • Come è avvenuto il processo di progettazione, produzione e montaggio di un dispositivo così imponente. 

  • In che modo un'attrazione di questo tipo può diventare un vantaggio competitivo nel settore B2B.

Noe Park – una nuova attrazione nel cuore della Regione di Świętokrzyskie


Il Noe Park è stato costruito sull'area del vecchio centro ricreativo Bernatka, proprio accanto a un pittoresco bacino idrico. La posizione è ideale – a pochi minuti dall'uscita della strada S7, ma immersa nel verde e circondata dall'acqua. 

Il tema del parco è la storia biblica dell'Arca di Noè. Il punto centrale è un gigantesco gonfiabile, attorno al quale si trovano aree tematiche ispirate agli elementi: Acqua, Sole, Vento, Terra ed Eden. Ognuna offre un tipo diverso di divertimento, il tutto legato dalla narrazione di avventura, collaborazione e scoperta del mondo. 

Per il settore B2B è un segnale importante: un parco basato su un'attrazione iconica può diventare un magnete di marketing e un punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale.

Il gonfiabile più grande del mondo – dimensioni e possibilità da record


L'Arca di Noè è una costruzione le cui dimensioni sono difficili da immaginare finché non la si vede dal vivo:

Fatti e numeri:

  • Superficie utilizzabile: 1.598 m² (quasi 4 campi da basket messi insieme). 
  • Lunghezza: 90,5 m (quasi un campo da calcio completo). 
  • Larghezza: 20,8 m (come quattro corsie stradali affiancate). 
  • Altezza: 13 m (un edificio di quattro piani). 
  • Numero massimo di partecipanti: circa 300 persone contemporaneamente. 
  • Peso: 18 tonnellate (9 segmenti da 2 tonnellate ciascuno). 

Grazie alle sue dimensioni, l'Arca non è solo un gonfiabile – è una vera e propria area di divertimento, dove diverse attività possono svolgersi contemporaneamente senza che i partecipanti si disturbino tra loro.

Le cinque aree degli elementi – il cuore dell'attrazione


Il direttore operativo di Gangaru, Patryk Wozich, che ha progettato personalmente l'Arca, sottolinea che la funzionalità era importante quanto le dimensioni:

"L'attrezzo è diviso in 5 aree degli elementi: Acqua, Vento, Eden, Sole e Terra. L'area Terra è destinata ai bambini più piccoli e ai loro genitori, e per questo è separata dalle altre."

Panoramica delle aree:

  • Acqua, Vento ed Terra – una ricchezza di attrazioni: scivoli, pareti da arrampicata, colline morbide, scivoli a cui si corre, "orca mangia" che apre e chiude la bocca, ostacoli per saltare e strisciare e numerosi ornamenti gonfiabili. 
  • Sole – una pista di ostacoli gigante dove si può gareggiare contro il tempo, testando velocità e agilità. 
  • Eden – uno spazio sicuro e separato con ostacoli più piccoli, pensato per i piccoli e i genitori. 

Ogni area ha un proprio eroe – dall'aquila maestosa alla simpatica zebra, fino allo stesso Noè – che aggiunge carattere alla costruzione e aiuta a creare momenti fotogenici sui social media.

Dal progetto alla realizzazione – i retroscena della progettazione


La storia dell'Arca è iniziata con una richiesta straordinaria.

"Un cliente è venuto da noi e ci ha detto che voleva il gonfiabile più grande del mondo – e che doveva avere la forma di un'arca. Già sapeva di cosa aveva bisogno", ricorda Patryk Wozich.

Il primo passo è stato un brainstorming nel team di Gangaru, seguito da consultazioni dettagliate con il cliente, la definizione della suddivisione in aree, delle dimensioni e dei requisiti specifici.

  • La progettazione ha richiesto circa un mese. 

  • Il cucito – altri 3 mesi.
  • Ogni elemento è stato testato e preparato per funzionare in condizioni di carico elevato.

Il processo ha richiesto una pianificazione precisa e una riflessione sulla sicurezza sin dall'inizio – un errore nella progettazione potrebbe rappresentare una minaccia per centinaia di utenti.

Tecnologia e sicurezza al massimo livello


Sebbene l'Arca di Noè impressioni per il suo aspetto, la sua vera forza risiede in ciò che non si vede a prima vista: la tecnologia, i materiali e i sistemi di sicurezza. 

È stata realizzata con materiale certificato conforme alla norma UNI EN 14960, che stabilisce i requisiti di sicurezza per dispositivi ricreativi di questo tipo. Il materiale è ignifugo, resistente agli strappi e adatto all'uso prolungato in varie condizioni atmosferiche. 

La costruzione è cucita con cuciture doppie e quadruple, il che ne aumenta la resistenza a trazione e danni meccanici. La stabilità è garantita da oltre 500 punti di ancoraggio – circa 300 staffe per l'attrazione stessa e 200 tiranti. 

A causa dell'altezza delle pareti (13 m), l'Arca richiede una protezione aggiuntiva sotto forma di un generatore di emergenza che aziona i ventilatori in caso di interruzione della corrente. 

"Con una costruzione così grande, la sicurezza è una priorità assoluta. Abbiamo pensato a ogni scenario – dalle condizioni meteorologiche a eventuali guasti", sottolinea il progettista.

Logistica e montaggio del gonfiabile più grande del mondo


Prepararsi per il montaggio dell'Arca di Noè è stato un processo quasi tanto impressionante quanto la costruzione stessa. 

Prima di tutto, il terreno doveva essere livellato e consolidato. Successivamente è stata installata un'impianto elettrico in grado di alimentare 50 ventilatori da 2300 W ciascuno, per un totale di 115 kW di potenza

Il cliente ha chiesto che tutti i ventilatori fossero posizionati su un lato della costruzione, in modo che il rumore non disturbasse gli ospiti del parco. Ciò ha richieduto la progettazione di un complesso sistema di canali d'aria all'interno dell'attrazione, per gonfiare uniformemente entrambi i bordi. 

Il montaggio stesso ha richiesto almeno 15 persone, oltre a macchinari pesanti come un carrello telescopico e una gru. I segmenti da 2 tonnellate sono stati posizionati, collegati con cavi e velcro, quindi gonfiati e spostati nel punto designato, spesso esclusivamente con la forza muscolare del team.

Ispirazione per il settore B2B – il potenziale delle attrazioni giganti


Per i proprietari di parchi di divertimenti, noleggiatori di gonfiabili o agenzie di eventi, l'Arca di Noè è un ottimo esempio di come un investimento in un'attrazione unica e grande possa diventare una fonte di vantaggio competitivo.

Scenari di utilizzo in B2B:

  • Parchi di divertimenti – come attrazione permanente che attira turisti e aumenta la vendita di biglietti. 
  • Eventi di massa – effetto "wow" e foto virali sui social media. 
  • Eventi sponsorizzati – possibilità di branding delle aree e dei protagonisti dell'Arca sotto il marchio dello sponsor. 
  • Noleggi – noleggio per grandi feste e picnic aziendali, generando un maggior ricavo unitario. 

"Anche se qualcuno non ha bisogno del gonfiabile più grande del mondo, può ispirarsi a questo progetto e creare qualcosa che distingua la sua offerta", afferma Patryk Wozich.

Gangaru – partner per realizzare grandi sogni


Gangaru è un'azienda con anni di esperienza nella progettazione e produzione di gonfiabili, operante in Polonia e sui mercati esteri. Supporta i clienti dal concetto, attraverso la progettazione e produzione, fino all'installazione e al supporto post-vendita.

Nel caso dell'Arca di Noè, il team di Gangaru:

  • ha effettuato consultazioni e brainstorming, 
  • ha sviluppato un progetto dettagliato, 
  • ha prodotto e testato tutti gli elementi, 
  • ha supervisionato l'installazione sul luogo. 

Questo approccio completo rende l'azienda in grado di realizzare anche le visioni più ambiziose dei suoi clienti.

Conclusione – L'Arca di Noè come simbolo di una nuova era nel settore dei gonfiabili


L'Arca di Noè al Noe Park è qualcosa di più di un'attrazione – è la prova che tecnologia, creatività ed esperienza possono insieme realizzare un progetto che incanta e ispira.

  • Dimensioni da record: 1.598 m² di superficie utilizzabile, 90,5 m di lunghezza, 20,8 m di larghezza, 13 m di altezza. 
  • Progetto perfetto di aree e flusso dei partecipanti – sicurezza e comfort del divertimento.
  • Tecnologia avanzata e installazione – centinaia di punti di ancoraggio, generatore di emergenza, 50 ventilatori. 

Per il settore B2B è un chiaro segnale: attrazioni straordinarie non solo attirano clienti, ma anche l'attenzione dei media, degli sponsor e dell'intero settore. 

Vuoi creare il tuo progetto di cui parleranno tutta l'Italia – e forse il mondo? Contatta Gangaru e scopri come realizzare i tuoi sogni in formato XXL.